SUSINO
La pianta di susino, originaria dell’Europa e dell’Asia minore, è un albero rustico in qualunque tipo di clima. Poco esigente sul tipo di terra, preferisce tuttavia i terreni profondi e ben drenati. Forma un albero dal portamento inizialmente eretto che diventa con il tempo più o meno arrotondato raggiungendo in età adulta i 4/8 m di altezza. I fiori bianchi sbocciano a marzo/aprile. Temono il vento e le gelate tardive. I frutti si raccolgono, a seconda delle varietà, da luglio a settembre. L’albero è venduto a radice nuda da ottobre ad aprile, sotto forma di mini fusto o mezzo fusto. La fruttificazione avviene dai 2 ai 3 anni dopo la messa a dimora.
La moltiplicazione per portainnesto è la tecnica utilizzata in azienda in particolare:
Portainnesto Mirabolano 29C: È il più collaudato tra i portinnesti. Si adatta ai suoli compatti, asfittici, ed è tollerante al calcare attivo e alla siccità; determina una elevata efficienza produttiva
Portainnesto Mirabolano da Seme: particolarmente adatto alle varietà europee per elevata vigoria e minor
costo di produzione.
La potatura del susino è indispensabile già dai primi anni per conferire alla pianta una forma prestabilita. Le forme più diffuse di allevamento del susino sono quella a fuso e quella a cespuglio, la forma a vaso o vaso libero è poco impiegata solo per alcune cultivar.
Gli interventi di taglio quindi inizieranno dai primi anni, è importante sapere fin da subito che è necessario evitare i tagli drastici.
Le malattie fungine più pericolose per il susino sono: Moniliosi (Monilia laxa) e Monilia fructigena – Mal del piombo parassitario – Corineo o gommosi – Ruggine – Maculature fogliari – Cancri rameali – Bozzacchioni del Susino.
Gli insetti pericolosi per il susino sono: Afidi – Cidia, Cydia funebrana conosciuta anche come cidia o tignola del susino – Vespe e Calabroni – Tripidi (Thripis major) – Tentredini delle susine, Hoplocampa flava e Hoplocampa minuta: scavano gallerie nei piccoli frutticini provocandone la caduta.
Malattie indotte da virus: Sharka, Plum Pox Virus (PPV) o vaiolatura ad anello
Visualizzazione di 1-9 di 12 risultati