Elaeagnus Maculata

La moltiplicazione avviene o per seme o per per talea semilegnosa. La semina si effettua in primavera utilizzando i semi maturi dell’anno precedente. La propagazione per talea si pratica in autunno prelevando con cesoie ben affilate e disinfettate delle porzioni apicali di rametti giovani, lunghe 10 -15 cm. Le talee si trattano con un ormone radicante e si mettono poi a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali. Il terreno va mantenuto sempre leggermente umido. A radicazione avvenuta i nuovi esemplari, vanno trasferiti in singoli vasi ed allevati in esse per almeno 2 anni prima di essere messi impiantati. La messa a dimora dell’eleagno, come tutti gli altri arbusti da siepe, vanno messi a dimora in buche distanti tra loro circa 80 cm e larghe il doppio del diametro doppio del vaso. Le buche vanno riempite con terriccio universale, misto a un po’ di torba e sabbia, in modo da favorire il drenaggio.

Descrizione

Elaeagnus Pungens ‘Maculata’ è a fogliame persistente, color verde marginato di giallo. Raggiunge un’altezza e un diametro di 2 m. Presenta una forma arrotondata, molto decorativo tutto l’anno. Poco esigente sulla natura del terreno e sull’esposizione.  Sopporta bene la potatura, tagliare regolarmente i germogli con foglie verdi. Ideale da coltivare isolato, gruppi, macchie, siepi.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elaeagnus Maculata”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *