Recensisci per primo “Giarraffa” Annulla risposta
Giarraffa
L’ulivo giarraffa cultivar principalmente da tavola ma anche da olio
L’olivo Giarraffa è coltivato in molte zone della Sicilia ma ha trovato una certa diffusione anche in Calabria e Puglia.
Gli alberi, di media vigoria, presentano rami fruttiferi robusti.Le foglie, strette e lunghe sono di color verde grigiastro. I frutti dell’olivo Giarraffa, piuttosto grossi (6-8 g), maturano precocemente e si possono prestare anche per l’estrazione dell’olio; comunque, la loro attitudine principale è la produzione di olive da tavola, sia verdi che nere. E’ piuttosto sensibile al cicloconio (o occhio di pavone), alla rogna e alla siccità. Risulta invece molto resistente al mal del piombo. L’olivo Giarraffa è caratterizzato da una parziale autofertilità, si avvantaggia dell’impollinazione da parte di Maurino, Nocellara del Belice e Ascolana Tenera. A sua volta è ottimo impollinatore della Nocellara del Belice e dell’ Ascolana Tenera.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.