Italia

Utilizzo:   Per il consumo allo stato fresco.

Caratteristiche ed Attitudini colturali:•

  • Vigoria: notevole; esige forme di allevamento espanse che possano dare sfogo al forte rigoglio vegetativo: il “tendone” ed i pergolati in genere si sono dimostrati particolarmente adatti purché si evitino affastellamenti eccessivi del fogliame il quale, con la sua ombra, non consentirebbe una regolare colorazione dell’uva.
  • Produzione: abbondante (ed anche molto abbondante con le forme di allevamento espanse) e costante; talvolta la varietà “Italia” è un po’ tarda ad entrare in fruttificazione; superato però il primo periodo – generalmente di 5-6 anni – produce abbondantemente e con regolarità, sempre che si applichi una potatura lunga e piuttosto ricca; lo stesso Pirovano ci ha fornito anni or sono (1938) una chiara spiegazione del fenomeno, che del resto conferma quanto uno di noi aveva potuto notare in certi vigneti sperimentali, e cioè che il numero relativamente limitato di grappoli per ceppo trova compenso nel loro volume e peso (che si aggira mediamente sul mezzo chilo).
  • Posizione del primo germoglio fruttifero: 4° e 5° nodo.
  • Numero medio delle infiorescenze per germoglio: 1-2.
  • Fertilità delle femminelle: discreta (converrebbe tuttavia asportare queste infiorescenze onde impedire facili infezioni oidiche).
  • Resistenza alle malattie: normale; l’uva è però sensibile all’oidio, particolarmente alle infezioni tardive; in qualche ambiente meridionale è presa di mira dalle tignole, i cui attacchi sono spesso seguiti da infezioni di Botrytis.

Comportamento rispetto alla moltiplicazione per innesto: dato il vigore del vitigno è preferibile innestarlo su soggetti di buona vigoria vegetativa; ciò nonostante è facile riscontrare le stesse difformità di accrescimento diametrale tra i due bionti che si notano con l’uva “Regina”; queste difformità non influiscono peraltro sulla normale longevità delle piante.

Grappolo grande, conico piramidale, un poco spargolo, simmetrico, con peso medio di 500-800 grammi.

Acino molto grosso, di forma elissoidale; buccia di medio spessore, consistente e pruinosa; polpa di colore giallo dorato, croccante, succosa e dolce con gradevole aroma di moscato.

Epoca di maturazione: tardiva, fra la seconda e terza decade di settembre.

Categorie: ,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Italia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *