Lauro (Prunus Laurocerasus Herbergii)

Lauro (Prunus Laurocerasus Herbergii) Il Lauroceraso si riproduce per seme e per talea. Le talee di lauroceraso si effettuano in estate recidendo dalla pianta madre con cesoie affilate e disinfettate, rametti apicali lunghi circa 15 – 20 cm. Le talee, portanti solo 2 -3 foglie, vanno messe a radicare in terriccio universale misto a sabbia e torba mantenuto costantemente umido fino a completa radicazione ( circa 1 mese).Le piantine attecchite vanno impiantate poi nella primavera successiva. Le piante possono essere trapiantate in piena terra durante tutto l’anno a distanza di circa 50 – 60 cm l’una dall’altra e circa i metro dal confine. Le giovani piante vanno annaffiate almeno ogni 2 settimane fino a completo attecchimento. Le piante di Lauroceraso coltivate in vaso vanno trasferite in fioriere o contenitori più grandi quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature. Per facilitare lo sgrondo dell’acqua si consiglia di mettere sul fondo del vaso della sabbia grossolana o della ghiaia. Il rinvaso va effettuato in primavera quando il periodo delle gelate notturne è definitivamente scongiurato e prima della produzione di nuove foglie.  Quando le dimensioni del vaso o della fioriera sono abbastanza grandi basta rimuovere 3-5 cm di terreno vecchio e sostituirlo con altrettanto nuovo, fresco ed umido.

Descrizione

ll Prunus laurocerasus ‘Herbergii’ (lauroceraso ‘Herbergii’) è un arbusto a: Fioritura bianca abbondante – Adatto a siepi basse e medie.  Foglie strette e lunghe di un magnifico color verde scuro.  Si pota facilmente e forma una bella siepe che rimane verde anche in inverno e diventa densa dopo un po’ di tempo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lauro (Prunus Laurocerasus Herbergii)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *