Recensisci per primo “Montepulciano” Annulla risposta
Montepulciano
Utilizzo: Esclusivamente per la vinificazione; in passato da alcune zone dell’Abruzzo veniva esportata in Germania come uva da tavola: .
- Portainnesto: “Berlandieri X Riparia 420 A”;
- Età delle viti: 25 anni;
- Sistema d’allevamento: media espansione, cordone speronato;
Caratteristiche ed attitudini Colturali:
- Vigoria: media; sembra preferire sistemi d’allevamento a scarsa o a media espansione; negli Abruzzi, le viti sono generalmente allevate ad alberello basso, con 2 o 3 branche e con speroni di 2 o 3 gemme; ma in questi ultimi anni nelle provincie di Pescara e di Chieti si stanno allevando a pergolato, con viti poste più vicine che per la “Regina” (m 3 x 2), con potatura dei tralci a frutto più corti e con risultati che, per quanto si riferisce alla qualità e alla quantità della produzione, sembrano migliori.
- Produzione: media e anche abbondante e abbastanza costante.
- Posizione del primo germoglio fiorifero: è portato dal 3° al 4° nodo e dalla 1a gemma del tralcio a frutto.
- Numero medio di infiorescenze per germoglio: dal 1° generalmente due.
- Fertilità delle femminelle: nessuna o molto scarsa; in questo secondo caso l’uva non riesce a maturare.
- Resistenza ai parassiti ed altre avversità: massima alle gelate primaverili; scarsa la resistenza delle foglie alla peronospora e all’oidio; maggiore quella dei grappoli e degli acini; molta la resistenza di questi al marciume; specialmente quando le viti sono potate lungo, i grappoli vanno facilmente soggetti all’acinellatura verde, difficilmente alla colatura e all’acinellatura dolce.
- Esigenze : data la tardività della maturazione, vuole climi caldi; nelle Marche e cosi nelle altre regioni più settentrionali il “Montepulciano ” vuol essere diffuso in terreni di collina bene esposti, altrimenti l’uva non riesce a maturare regolarmente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.