Regina

  • L’uva  Regina è uno dei vitigni ad uva da tavola più diffusi

    Portamento della vegetazione: molto espanso.

    Utilizzo: Prevalentemente per il consumo allo stato fresco l’uva quand’è matura è generalmente ben accetta su tutti i mercati per l’aspetto dei suoi grappoli ed acini e per il sapore e la consistenza di questi ultimi (sebbene alla masticazione si rendano talvolta un po’ fastidiosi i suoi vinaccioli). Con l’uva di scarto, rappresentata da grappoli mal formati e comunque deteriorati o con acinellatura, come pure con l’aliquota eventualmente invenduta per consumo diretto, si procede alla vinificazione, ottenendo un vino che trova utile impiego ad es. nella preparazione del vermuth perché povero di corpo pur essendo talvolta anche abbastanza alcolico (10-11°) perché privo di sapori speciali.

    Caratteristiche ed Attitudini colturali:

    • Vigoria: notevole (esige forme di allevamento espanse e potature piuttosto lunghe); adatti i pergolati.
    • Produzione: abbondante.
    • Posizione del primo germoglio fruttifero: 4° nodo.
    • Numero medio delle infiorescenze per germoglio: 1-2.
    • Fertilità delle femminelle: scarsa.
    • Resistenza alle malattie: normale.

    Comportamento rispetto alla moltiplicazione per innesto: non tutti i portinnesti hanno dato prova di comportarsi soddisfacentemente con la Regina per cui la loro scelta deve essere oculata; fra quelli oggetto di qualche critica dobbiamo ricordare il Kober 5BB (Dalmasso, 1935), e prima di questo il 3309 (Cosmo, 1940) specialmente negli innesti a dimora; buona prova avrebbero invece dato il 420A ed in qualche zona anche e più specialmente il 157.11. Anche con questi portinnesti è facile tuttavia notare, dato il forte vigore della Regina, delle sensibili differenze di accrescimento diametrale tra marza e soggetto, più evidenti con il 420A; tale inconveniente, però, non assume quasi mai proporzioni ed aspetti tali da compromettere la vitalità e la produttività della pianta.

    Esigenze: è un po’ sensibile alla siccità per cui è preferibile destinarla ai terreni mediamente freschi o, se asciutti e siccitosi, con possibilità d’intervento mediante l’irrigazione di soccorso.

    Sinonimi: Regina di Firenze, Pergolona, Inzolia Imperiale.

    Grappolo molto grosso, allungato, piramidale o cilindrico, un poco spargolo, qualche volta alato, del peso medio di 600-700 grammi.

    Acino molto grosso, ellittico e un po’ appiattito; buccia di medio spessore, resistente, pruinosa, di colore giallo dorato a piena maturazione; polpa di ottimo sapore, carnosa, croccante e dolce.

    Epoca di maturazione: medio-tardiva, da fine agosto a tutto settembre.

Categorie: ,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Regina”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *