Recensisci per primo “Vermentino” Annulla risposta
Vermentino
Utilizzo: Esclusivamente per la vinificazione
- Portinnesto: 420A.
- Età delle viti: 6 anni.
- Sistema di allevamento: tipo Guyot.
- Terreno: collinare di medio impasto (argilloso-calcareo).
Caratteristiche ed Attitudini colturali
- Vigoria: il vitigno predilige luoghi ben soleggiati, specie quelli in vicinanza del mare, dove i grappoli non vanno soggetti agli attacchi della “Botritis” e gli acini acquistano un bel colore ambrato; nell’entroterra vegeta bene, ma la fruttificazione oltre che relativamente scarsa è di qualità scadente. In collina, nei terreni asciutti a scistosi, viene allevato in filari, con potatura piuttosto corta, ma ricca. Invece in pianura, nei terreni profondi di alluvione, preferisce forme di allevamento più espanse, quali sono i pergolati.
- Produzione: abbondante e costante, perché difficilmente è soggetto alla colatura.
- Posizione del primo germoglio fruttifero: 1°-2° nodo.
- Numero medio delle infiorescenze per ogni germoglio: 2.
- Fertilità delle femminelle: scarsa, comunque trascurabile.
Resistenza alle avversità: piuttosto sensibile alle gelate e brinate a causa del germogliamento un poco anticipato nella stagione; teme alquanto la peronospora e la tignola dell’uva, mentre è discretamente resistente all’oidio.
Comportamento rispetto all’innesto: parecchi impianti nella zona tipica di produzione sono ancora franchi di piede; in quelli fatti con viti bimembri si sono dimostrati ottimi portinnesti tanto la Rupestris du Lot, quanto il “420A” e il “Kober 5BB”; questi due ultimi e specialmente il Kober 5BB sono attualmente i soggetti americani preferiti dai viticoltori
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.